Home


Suppergiù

vagare e divagare

Imparare le lingue in modo divertente e appassionante

Suppergiù

cos’è

Suppergiù è un blog che vuole offrire il proprio contributo a tutti coloro che desiderano imparare una lingua nuova. Molti si devono trasferire in Italia per lavoro o per motivi familiari, altri vogliono semplicemente trascorrere le vacanze nel nostro Bel Paese, altri ancora forse non visiteranno mai l’Italia, ma amano la sua cultura e ciò che ha da offrire e decidono quindi di imparare l’italiano.

Altri invece in Italia ci vivono già, forse si sono trasferiti da tempo oppure sono italiani di madrelingua e desiderano ampliare il proprio portafoglio linguistico imparando l’inglese. Questa lingua è universalmente riconosciuta come “lasciapassare” per viaggiare, lavorare e comunicare.

In questo blog si possono trovare risorse digitali, audio, video ed esercizi scaricabili e stampabili creati appositamente per tutti coloro che vogliono imparare, approfondire e ripassare l’italiano per quel che riguarda la grammatica, la comunicazione o la cultura.

perché

Suppergiù ha una doppia valenza, un doppio significato.

Da un lato è un avverbio che indica il più o meno, il pressapoco. Essere pressapochisti, imprecisi, approssimativi spesso non è una scelta, ma una fase necessaria.

Quando si impara una lingua, capita molte volte di sbagliare, di non ricordarsi le parole giuste, di non saper coniugare correttamente un verbo e questo può scoraggiare o addirittura paralizzare.

Suppergiù vuole essere invece il motto con cui coraggiosamente affrontiamo la sfida di imparare, consapevoli di sbagliare, di non essere perfetti e di dover aggiungere ogni giorno un nuovo tassello alla nostra conoscenza linguistica o culturale.

Suppergiù inoltre rende l’idea del movimento, dell’andare su e giù. Il desiderio di viaggiare e la curiosità che spinge a partire è seconda solo alla voglia di imparare nuove lingue e approfondire aspetti delle culture che le hanno generate. Ecco quindi un altro motivo per cui su per giù (alternativa grafica altrettanto corretta) è il blog che fa per voi: se anche voi amate viaggiare e scoprire posti nuovi e insoliti, siete nel posto giusto!

Ultimi Post

Ecco gli ultimi articoli, esercizi, test e materiali caricati

  • Imperfetto indicativo italiano
    L’imperfetto indicativo in italiano si usa per indicare un’azione continuata nel passato. Esempi: Luca ascoltava la notizia al telegiornale. Ti ricordi quando facevamo i biscotti con i nonni? Da piccolo andavo sempre in vacanza in campeggio. Oppure l’imperfetto indica un’azione passata contemporanea ad un’altra. Ad esempio: Quando ero in vacanza andavo tutti i giorni in … Leggi tutto
  • Qualche oppure qualcuno? Spieghiamo la differenza.
    Qualche è una parte del discorso che rimane invariabile; è un aggettivo che indica una quantità indefinita ed è sempre seguita dal sostantivo singolare. Qualche volta mi piace andare al cinema. Qualche amico potrebbe lamentarsi per non essere stato invitato. Attenzione!! Qualche può essere sostituito da alcuni/alcune che sono sempre seguiti da un sostantivo plurale. … Leggi tutto
  • Il trapassato prossimo
    Il trapassato prossimo si comporta in modo simile al passato prossimo. Se desiderate qualche informazione aggiuntiva sul passato prossimo, vi consiglio questo link. PASSATO PROSSIMO: io ho mangiato (presente di avere + participio passato) io sono andato/a (presente di essere + participio passato) TRAPASSATO PROSSIMO: io avevo mangiato (IMPERFETTO di avere + participio passato) io … Leggi tutto

Suppergiù

Vagare e divagare

Imparare le lingue in modo divertente ed appassionante

laura@suppergiu.org