I verbi regolari


Nella frase il verbo ha un ruolo fondamentale. Senza verbi non potremmo esprimerci, è per questo che spesso fin dalla prima lezione di una lingua si impara il verbo “essere”.

Molti temono i verbi italiani perché sembra che non ci sia una logica nella formazione delle coniugazioni. In effetti è vero che i verbi italiani presentano molte eccezioni e irregolarità, ma oggi, in questo articolo, poniamo le basi del verbo. Iniziamo quindi a parlare di come si comporta il verbo regolare.

In italiano abbiamo 3 coniugazioni:

La prima coniugazione comprende i verbi che all’infinito escono o terminano con –are: abitare, ascoltare, giocare

La seconda coniugazione comprende i verbi che all’infinito escono in –ere: scrivere, correre, ottenere.

La terza coniugazione comprende i verbi che all’infinito escono in –ire: dormire, sentire, aprire.


In italiano raramente esprimiamo il pronome soggetto, quindi di rado diremo: “noi giochiamo a calcio”, ma sarà più facile sentir dire: “giochiamo a calcio”. Il fatto che il verbo abbia un’uscita diversa per ogni soggetto ci aiuta a capire automaticamente di chi stiamo parlando.

Questo significa che se qualcuno dice: “corro tutte le mattine” si capisce che il pronome soggetto è IO. Oppure se qualcuno dice: “Comprate un quaderno nuovo” si capisce che il soggetto è VOI.

Osservando e confrontando le tre coniugazioni possiamo notare che la prima persona singolare, la seconda persona singolare e la prima persona plurale, è uguale per tutte e tre le coniugazioni. Inoltre la terza persona singolare e la seconda persona plurale utilizzano la vocale tematica tipica della coniugazione. A per la prima, E per la seconda e I (E) per la terza. La terza persona plurale utilizza la vocale tematica per la prima coniugazione, mentre la lettera O per la seconda e la terza. Riassumiamo con una tabella.

Una particolarità della terza coniugazione è che alcuni verbi (capire, finire, obbedire, sparire, punire, ecc.) inseriscono l’infisso –ISC tra la radice e il tema. Avremo quindi:

Trovate qui il video in cui riassumo il contenuto di quest’articolo, inoltre provate ad esercitarvi con le seguenti frasi, sicuramente la pratica è più semplice della teoria! Buon lavoro!

Results

#1. Io ____ sempre la pizza il sabato sera.

#2. Mia mamma ___ molte e-mail al lavoro.

#3. Mia sorella e io ___ in alberghi di lusso quando siamo in vacanza.

#4. Quando ___ il caffè sono felice.

#5. ___ gli esercizi e dopo puoi riposare.

#6. Chi ___ troppo poi ingrassa.

#7. non ___ cosa devo fare.

#8. Mi piace ___ il giornale.

Finish


2 risposte a “I verbi regolari”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *