
Il modo condizionale si divide in due tempi: il condizionale presente (o semplice) e il condizionale passato (o composto). Come si forma il condizionale? Le desinenze non vanno aggiunte alla radice bensì all’infinito del verbo. Vediamo alcuni esempi:
MANGIARE
io mangerei
tu mangeresti
lui/lei mangerebbe
noi mangeremmo
voi mangereste
loro mangerebbero
CREDERE
io crederei
tu crederesti
lui/lei crederebbe
noi crederemmo
voi credereste
loro crederebbero
FINIRE
io finirei
tu finiresti
lui /lei finirebbe
noi finiremmo
voi finireste
loro finirebbero
Una particolarità è che nella prima coniugazione la tipica vocale tematica -A viene sostituita dalla vocale -E.
Utilizzi del condizionale presente
Il condizionale presente lo possiamo usare per diverse funzioni:
- desiderio
Possiamo usare il condizionale presente per esprimere un desiderio che abbiamo al momento, ad esempio: mi piacerebbe andare in vacanza al mare.
2. cortesia
Una delle prime frasi che si impara quando si arriva in Italia è come ordinare al bar con gentilezza, evitando i “voglio” e “ho bisogno di”, ad esempio: vorrei un caffè e una brioche, per favore.
3. esprimere opinioni personali
Per esprimere un punto di vista personale si può utilizzare il verbo al condizionale presente, una frase potrebbe essere:sarebbe bello che tutti fossero più rispettosi della natura.
4. dare consigli
Per dare suggerimenti e consigli in modo gentile si può ricorrere al condizionale presente, come nel caso di questa frase: secondo me dovresti dirglielo.
5. periodo ipotetico
Nel periodo ipotetico del secondo tipo, quello della possibilità, possiamo usare il condizionale presente. Per approfondire come e quando usare il periodo ipotetico, guardate qui. Nel frattempo, ecco un esempio: se avessi una barca, farei il giro del Mediterraneo.
6. per esprimere un dubbio
Se ad, esempio, non siamo sicuri dell’identità di qualcuno, possiamo chiedere: e questo studente chi sarebbe? Oppure, se riportiamo una notizia di cui non siamo certi o di cui non abbiamo tutti gli elementi, possiamo dire: sembra che tra gli ostaggi ci siano anche dei bambini.
Il condizionale passato
Il condizionale passato si forma aggiungendo il participio passato agli ausiliari essere o avere al condizionale presente.
ESSERE
io sarei
tu saresti
lui/lei sarebbe
noi saremmo
voi sareste
loro sarebbero
AVERE
io avrei
tu avresti
lui/lei avrebbe
noi avremmo
voi avreste
loro avrebbero
Io avrei studiato di più, ma non ho avuto tempo.
Noi saremmo andati al mare, ma ha piovuto tutto il tempo.
Questi esempi ci fanno vedere come usare questo tempo composto (essere/avere + participio passato)
Scegliamo l’ausiliare giusto tra essere o avere esattamente in base alle regole che creano il passato prossimo. Per un approfondimento o un ripasso, guarda qui.
Come usare il condizionale passato
Esattamente come per il presente, abbiamo gli stessi utilizzi, ovviamente volti al passato, ma non la forma di cortesia.
- desiderio
Mi sarebbe piaciuto andare a Roma, ma non avevo abbastanza giorni di vacanza. Questo è un desiderio che avevo nel passato e che non si è realizzato.
2. opinioni personali
Sarebbe stato onesto, da parte del governo, chiedere scusa. Questa frase fa capire qual è il punto di vista, l’opinione di chi la pronuncia: il governo non è stato onesto.
3. consigli
Possiamo sempre dare dei consigli, ma se li diamo usando il tempo passato sembrano più dei rimproveri o dei rimpianti. Come nella frase: avresti dovuto farlo, invece di aspettare così a lungo.
4. periodo ipotetico
Il terzo tipo del periodo ipotetico è quello della irrealtà, perché ormai le azioni sono già state svolte, sono al passato e non si possono più modificare. Un esempio è: Se avessi studiato di più, avresti passato l’esame.
5. dubbio
Ormai lui non mi ascoltava più, cos’altro avrei potuto dirgli? oppure: secondo la polizia il ladro sarebbe uscito dalla finestra.
In tutti questi esempi abbiamo visto come possiamo usare il condizionale al presente e al passato, ora proviamo ad esercitarci con le seguenti frasi. Buon lavoro!