
La negazione fraseologica, pleonastica o espletiva è un tipo di negazione che usiamo in italiano, ma che in realtà non ha un vero e proprio significato di negazione.
La frase: “Fino a che non avrà finito di piovere, non potrò stendere la biancheria” indica in realtà il contrario, cioè chi la dice deve aspettare che la pioggia sia finita!
Ci sono alcune espressioni (congiunzioni temporali) come:
Finché (o fino a che)
Fin quando (fino a quando)
Fintantoché (fintanto che)
Finché non avrai capito, te lo rispiegherò.
Fin quando non ti ho incontrato, sono stato al telefono.
Fintantoché non sarete pronti, non ci iscriveremo alla gara.
Piccola parentesi sul “fin quando”: questa congiunzione può avere due significati. Da un lato può voler dire “fino al momento in cui” – ho seguito il film fino a che (fino al momento in cui) non mi sono addormentata.
oppure
“fin quando” può significare “per tutto il tempo che”. Ad esempio – sono stata felice fin quando (per tutto il tempo che)ho abitato a Roma.
In realtà in alcuni casi si possono dire la stesse frasi sopra riportate anche senza l’uso del “non”. Abbiamo infatti detto che questa negazione non è una vera e propria negazione, ma ha solo una valenza fraseologica, è una consuetudine. Anche se si togliesse, il senso della frase non cambierebbe.
Avremo quindi frasi come:
Te lo spiegherò finché avrai capito.
Fino a quando ti ho incontrato, sono stato al telefono.
In realtà all’orecchio di un madrelingua italiano, le frasi senza la negazione espletiva, risultano un po’ strane, non naturali.
Altre espressioni con la negazione pleonastica
Non appena avrai deciso, dimmelo.
Hai mangiato tutto in men che non si dica.
Se più preparato di quanto tu non creda.
Ti ho fatto uno scherzo e per poco non ci sei cascato!
si è offeso tantissimo e ci è mancato poco che non spaccasse tutto dalla rabbia!
