Il periodo ipotetico in italiano


Perfino molti madrelingua italiani sono in alto mare (per le frasi idiomatiche come questa, guarda qui)con l’utilizzo del periodo ipotetico, non stupisce quindi che anche molti studenti abbiano difficoltà ad utilizzare questa costruzione.

Esistono 3 tipi di periodo ipotetico in italiano:

1° tipo – periodo ipotetico della REALTÀ

2° tipo – periodo ipotetico della POSSIBILITÀ

3° tipo – periodo ipotetico dell’ IRREALTÀ

Il periodo ipotetico del primo tipo

Si può esprimere con le seguenti costruzioni verbali:

1 – presente + presente

se fa bel tempo, vado al mare.

2 – presente + futuro

se ci incontriamo, ti racconterò tutto.

3 – futuro + futuro

se finirai i compiti, potrai uscire a giocare.

4 – presente + imperativo

se trovi le mie chiavi, portamele!

Non esistono regole precise e possiamo decidere come e quando usare una costruzione o l’altra. Ad esempio, se prendiamo l’ultima frase, possiamo adattarla a tutte le altre costruzioni, avremo quindi:

se troverai le mie chiavi. me le porterai

se trovi le mie chiavi, me le porterai.

se trovi le mie chiavi, me le porti.

Il periodo ipotetico del secondo tipo

Si esprime con:

Congiuntivo imperfetto + condizionale presente

se fossi ricco, viaggerei sempre

Il periodo ipotetico del terzo tipo

si esprime con:

congiuntivo trapassato + condizionale passato

se avessi avuto fame, avrei mangiato.

ll periodo ipotetico misto

indica un’ipotesi fatta nel passato che non si è verificata. se si fosse verificata, avrebbe avuto della conseguenze sul presente, ma non è successo.

congiuntivo trapassato + condizionale presente

se avesse praticato uno sport, ora non sarebbe così grasso.