Imparare l’italiano con le canzoni


Canzoni per studenti di livello A1/A2

Molti studenti studiano ore e ore la grammatica, altri si ammazzano di esercizi, altri ancora scrivono lunghe liste di vocaboli… ma c’è un modo più veloce, leggero e piacevole per imparare una lingua?

A mio avviso sì: ascoltare canzoni in quella lingua!

Ho selezionato una serie di canzoni, per la precisione sette che possono essere comprese anche da studenti che sono alle prime armi con la lingua italiana.

Forse non sono le più belle canzoni italiane, non sono le mie preferite e non rappresentano la tipica musica leggera italiana, ma credo che ognuna abbia qualcosa di utile da insegnare a chi sta imparando la lingua italiana dalle basi.

“Gioca Jouer” di Claudio Cecchetto è una canzone del 1981. È stato un grande successo e tuttora viene proposto in molte feste e occasioni di divertimento.

Ho scelto questo brano perché credo sia un buon punto di partenza per imparare o memorizzare i verbi all’infinito e alcuni sostantivi. Per i più coraggiosi consiglio anche di imparare il balletto…. in questo modo non scorderanno più i vocaboli imparati ?

Di seguito trovate il testo.

“In Italia” di Fabri Fibra e Gianna Nannini è una canzone del 2007.

Ho scelto questa canzone perché credo che descriva in maniera semplice e diretta alcuni aspetti controversi e spiacevoli della nostra penisola utilizzando un linguaggio abbastanza semplice e i tempi verbali sono perlopiù il presente indicativo e il futuro semplice.

Allego il testo.

“La Vasca” di Alex Britti è un pezzo scanzonato e divertente, uscito nel 2000.

In questa canzone Alex Britti racconta la nostalgia per i momenti leggeri e divertenti della sua adolescenza e la volontà di ricreare un ambiente rilassato e lontano dai problemi facendo un bagno nella vasca.

è un brano molto utile per imparare o fissare l’uso dei verbi riflessivi.

Segue il testo.

Max Gazzé nel 2010 compone il brano “Mentre Dormi”.

è una canzone della colonna sonora del film “Basilicata coast to coast” di Rocco Papaleo.

Questa canzone credo che sia utile per ripassare i verbi al presente indicativo e per arricchire il proprio vocabolario.

Di seguito il testo.

“L’ultimo bacio” è una canzone composta da Carmen Consoli nel 1999 e nel 2001 è stata scelta come colonna sonora dell’omonimo film di Gabriele Muccino.

La canzone cita una vecchia canzone italiana di Domenico Modugno, “Piove”.(“mille violini suonati dal vento”)

“l’ultimo bacio” non è difficile dal punto di vista delle strutture grammaticali, ma ha scelta dei vocaboli è decisamente particolare e ricercata, la consiglio quindi a tutti quelli che vogliono arricchire il proprio vocabolario.

Ecco una canzone che non ha bisogno di presentazioni!

credo che tutti, studenti di italiano all’estero o studenti che vivono in Italia hanno sentito almeno il ritornello della canzone più famosa di Toto Cutugno “L’italiano” del 1983.

è una canzone ricca di riferimenti culturali e citazioni che aiutano a capire meglio la cultura italiana.

in questo link trovate alcune spiegazioni della canzone e poi il testo.

“Sincero” è la canzone che Bugo e Morgan hanno portato al Festival di Sanremo nel 2020 ed è la canzone che ha rovinato l’amicizia tra i due cantanti.

Chiunque abbia voglia di vedere il loro litigio in diretta TV può guardare qui.

Questa canzone è utile per ripassare il modo imperativo.

ecco il testo!

Spero che queste canzoni vi siano utili e vi possano aiutare a memorizzare meglio alcuni aspetti della lingua italiana. A voi quali canzoni piacciono? Una di queste oppure ne conoscete altre che pensate siano utili per imparare l’italiano? Se avete qualche idea, scrivetelo nei commenti qui sotto.

Buon ascolto! ?


Una risposta a “Imparare l’italiano con le canzoni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *