
Avete mai sentito parlare dei CPIA?
Queste scuole distribuite su tutto il territorio nazionale sono i Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti.
Sono scuole aperte agli italiani e agli stranieri. Sono scuole pubbliche gratuite (è richiesto solo un contributo di circa 10 euro per l’assicurazione).
Ci sono tanti corsi, per esempio: corsi per imparare ad usare il computer, corsi di lingue (inglese, tedesco, portoghese).
Ci sono corsi per prendere la licenza della scuola media.
Alla fine del primo ciclo della scuola italiana, i ragazzi che hanno 13 o 14 anni fanno il loro primo test : l’esame di scuola secondaria di primo grado. In realtà la maggior parte degli italiani chiama questo esame con il suo vecchio nome: licenza media.
Le persone, italiane o straniere, che per tanti motivi non sono riusciti a fare questo esame in tempo, possono iscriversi al CPIA.
Gli studenti che si iscrivono al Primo Livello dei Centri Provinciali riescono in un anno o due a conseguire questo titolo che in Italia è molto importante perché è l’esame di base.
Per i cittadini stranieri, i CPIA offrono corsi di lingua italiana di tutti i livelli. I più richiesti sono i livelli A2 e B1. Il primo, il livello A1 viene richiesto per ottenere la carta di soggiorno, il secondo, il B1 serve per ottenere la cittadinanza italiana. I corsi di preparazione per l’esame di livello e l’esame stesso vengono fatti presso il CPIA.
Ci sono corsi di italiano anche per persone analfabete (che non sanno leggere e scrivere). Per iscriversi al CPIA serve il permesso di soggiorno e bisogna aver compiuto 16 anni di età.
Se vi trovate dalle parti di Genova, iscrivetevi a questa scuola: https://www.cpialevantetigullio.edu.it/index.php?idpag=1 potremmo incontrarci!