
La proposizione relativa in italiano, a differenza di altre proposizioni subordinate non si riferisce all’intera proposizione principale, ma ad un elemento della frase reggente.
ho ascoltato una canzone che non mi è piaciuta.
che non mi è piaciuta – relativa
A volte la frase relativa introduce la frase reggente:
chi compra il nuovo televisore vince un buono sconto.
quanto è successo mi ha davvero sconvolto.
le proposizioni relative sono introdotte da pronome relativo (che, il quale, cui) oppure da avverbio relativo (quando, dove, perché)
che – soggetto o complemento oggetto – un amico che ti ascolta sempre
il libro che hai letto è entusiasmante
preposizione + cui – complementi indiretti – il film di cui mi hai parlato è noioso
l’impiegato a cui hai telefonato è scortese
il quale – soggetto, complemento oggetto – (formale) un risultato il quale supera ogni previsione
preposizione + il quale – complementi indiretti – il libro del quale mi hai parlato è avvincente.
La relativa esplicita può avere diversi tipi di costruzioni verbali.
cerco qualcuno che lavora come muratore (sono sicuro che c’è)
cerco qualcuno che lavori come muratore (non sono sicuro che ci sia)
se trovassi un muratore, aggiusterei la mia casa (ipotesi).