
Le preposizioni sono delle parole che permettono di capire la relazione esistente tra due elementi della frase.
Abbiamo 9 preposizioni semplici e sono:
DI -A- DA – IN – CON – SU – PER -TRA – FRA
poi abbiamo le preposizioni articolate. Sono formate da alcune preposizioni semplici e dagli articoli determinativi.
Solo alcune preposizioni possono diventare articolate e sono
DI – A – DA – IN – SU
Gli articoli invece si utilizzano tutti: IL – LO – L’ – LA – I – GLI – LE

L’uso delle preposizioni articolate rispetta la regola che se sento necessità di usare un articolo determinativo, dovrò preferire la preposizione articolata a quella semplice.
Ad esempio,
io scrivo in fretta – (in generale, quando scrivo, non scrivo lentamente, ma velocemente)
mentre:
nella fretta di uscire, ho dimenticato il portafoglio (è un avvenimento specifico. La fretta è stata la causa di un fatto circoscritto: ho dimenticato il portafoglio.)
Ora vediamo alcuni esempi confrontando le preposizioni semplici con quelle articolate:
DI
Il libro di uno studente è stato lasciato sul banco
Il libro dello studente con la giacca rossa è sparito
Nel primo caso parliamo di uno studente generico, non sappiamo chi sia, mentre nel secondo caso ci riferiamo ad uno studente specifico.
A
Mi sono svegliato a notte fonda (genericamente, di notte)
Mi sono svegliato alle 2 di notte (un orario preciso)
DA
Esco da scuola alle 4
Esco dall’ufficio alle 4
In questo caso, non c’è differenza tra un luogo preciso e uno generico, ma semplicemente alcune espressioni richiedono l’uso della preposizione articolata e altre no.
IN
Vado in barca
Nella barca dei miei amici c’è posto anche per te.
“Nella barca” indica proprio la barca specifica dei miei amici.
SU
Ho visto un gatto su un albero
Sull’albero del nostro giardino c’è un gatto.
Anche in questo caso la preposizione articolata viene usata per sottolineare che indichiamo un elemento noto a chi parla.
Ricapitolando, le preposizioni articolate spesso indicano un luogo, un momento, un elemento specifico, conosciuto. Mentre la preposizione semplice viene usata in frasi più generiche, astratte.

Bisogna però non dimenticare che a volte le regole non sono sempre così chiare.
Abbiamo per esempio dei modi di dire standardizzati, elenco quelli che ritengo più importanti:
Abitare in città/campagna
Morire di freddo/caldo
Giocare a calcio/tennis
Barca a vela/camicia a maniche corte
Insegnante di Italiano
Andare a teatro ma andare al cinema
Vivere in famiglia ma vivere all’estero
In un prossimo articolo parleremo di quelle che vengono definite preposizioni improprie.
Vi lascio alcuni esercizi che vi aiuteranno sicuramente ad esercitarvi e a rendere le regole sopra descritte più chiare.