Le preposizioni improprie e le locuzioni prepositive

Le preposizioni a volte sembrano fare i capricci: si comportano in modo imprevedibile. Non si smette mai di imparare usi e aspetti di queste piccole parole che spesso ci fanno fare grossi errori.
Abbiamo 3 gruppi di preposizioni:
semplici: di – a – da – in – con – su – per – tra – fra.
Per il loro uso, vi consiglio di riguardare questo articolo.
articolate: sono ad esempio, della, allo, nel, sul, ecc. se volete approfondire il loro utilizzo, date un’occhiata qui.
improprie: sono quelle cui parleremo in questo post. Le preposizioni improprie sono parole che si comportano da preposizioni, ma che possono avere anche la funzione di congiunzione o avverbio, in base a come sono inserite nella frase.
Le preposizioni improprie più comuni sono: davanti, dietro, sopra, sotto, lungo, durante, prima, dopo, tranne, dato, ecc.
Mi piace camminare lungo il fiume. (preposizione impropria)
Il fiume più lungo d’ Italia è il Po. (aggettivo)
Dopo aver mangiato, guardo un film. (congiunzione)
Lo faccio dopo. (avverbio)
Ti telefono dopo la cena. (preposizione impropria)
Alle preposizioni improprie vanno aggiunte le locuzioni prepositive (per mezzo di, in base a, a causa di, a proposito di, a favore di, in quanto a, fino a, vicino a, ecc.)

Vi sono anche alcune espressioni idiomatiche che si sono cristallizzate nella lingua italiana e che utilizzano le preposizioni in maniera standardizzata.
Ad esempio:
di gran lunga: tantissimo – è di gran lunga il più elegante di tutti.
A malapena: con difficoltà – Riesco a malapena a sentire cosa sta dicendo.
In alto mare: molto distanti dalla soluzione – Il governo è in alto mare con l’organizzazione delle elezioni.
Su per giù (suppergiù): all’incirca – queste scarpe costano su per giù 100 euro.
Su due piedi: immediatamente – è difficile trovare una soluzione così, su due piedi.
(stare) con le mani in mano: senza fare nulla – non stare tutto il giorno con le mani in mano, fai qualcosa! In gamba: bravo, di valore – Il nostro caporeparto è davvero in gamba
Ecco alcuni esercizi utili a riconoscere le preposizioni improprie:
2 risposte a “Le preposizioni dispettose”
una domanda: come faccio a vedere i miei errori? Cioè, a vedere cosa ho sbagliato?
Buongiorno, dovrebbe cliccare sul tasto nero “finish” e segna gli errori e il punteggio raggiunto. Buon lavoro! Laura