Tutti odiano le preposizioni


Molti studenti cercano di evitare le preposizioni in tutti i modi, ma evitare l’argomento non aiuta perché come i rami di un albero tagliato, le preposizioni cercheranno sempre di rispuntare. È arrivato il momento di imparare a usare le preposizioni! Bisogna capire quali sono, come si comportano e come vengono usate.

Il mio suggerimento è di capire le regole generali delle preposizioni, ma non soffermarsi troppo sulle norme grammaticali. Forse è meglio iniziare a notare come vengono usate dagli italiani quotidianamente. Un aspetto da tenere presente è che a seconda di come costruiamo la frase possiamo decidere quale preposizione usare.


Iniziamo dicendo che le preposizioni possono essere proprie o improprie.

Le preposizioni proprie si dividono in preposizioni semplici (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) e preposizioni articolate (allo, nel, sulla, ecc. …)

Il libro di Stefano – preposizione semplice

Porto il libro alla biblioteca – preposizione articolata

Le preposizioni improprie sono delle parole (aggettivi, avverbi) usate con la funzione di preposizione

Amo passeggiare lungo il fiume – preposizione impropria

In questo articolo ci soffermeremo sulle preposizioni semplici.

Suggerisco di imparare le preposizioni nell’ordine in cui le imparano tutti i bambini italiani a scuola:

di – a – da – in – con – su – per – tra – fra

preferisco partire da “con, su, per, tra/fra” perché hanno un utilizzo più semplice:

CON

vado al mare con mia sorella – compagnia

guarda la foto con attenzione – modo

SU

il gatto è andato su un albero – movimento

mi piacciono i libri su Roma – argomento

PER

Il cane è uscito per la finestra – movimento

Sto tremando per il freddo – causa

TRA/FRA

il quaderno è tra il libro e l’astuccio – posizione

tra un kilometro c’è una farmacia aperta – distanza

tra poco arriva la pizza – tempo

DI

Io sono di Firenze – origine

Questo libro è di Francesco – specificazione

Carla è più veloce di tutti – paragone

Maria è più veloce di Anna – paragone

Questa canzone parla di amore – argomento

(Ma: ho ascoltato una canzone sull’amore)

Alcune espressioni hanno la d’ invece che di come:

d’amore e d’accordo, d’estate, d’inverno, a passo d’uomo, a memoria d’uomo, d’un tratto, pelle d’oca)

A

Noi andiamo a scuola – movimento

Noi siamo a casa – posizione

Perché parli a voce bassa? – modo

Voglio portare la spesa a Lara – termine

Alcune espressioni hanno ad invece di a quando segue una parola che inizia per a. Abito ad Ancona, dai questo ad Andrea e in espressioni come: ad eccezione o ad esempio. (si può dire anche: per esempio)

DA

Vengo da Venezia – origine (posso dire anche: sono di Venezia)

Stamattina sono stato dal dottore. – movimento

(significa andare nello studio del dottore) altri esempi sono:

vado dal barbiere, vado dal mio amico, vado da mia sorella.

Questo disegno è stato fatto da Luigi.

IN

Abito in Italia – posizione

Viaggio in nave – mezzo

È una sedia in legno – materia (posso anche dire: è una sedia di legno)

Io finisco i compiti in poco tempo – tempo

Riassumendo: le preposizioni semplici sono:

di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.

Vogliamo fare qualche esercizio per vedere come usarle in maniera pratica?

Seguiranno altri due articoli: uno sulle preposizioni articolate, un altro sulle preposizioni improprie.

Provate ad esercitarvi con le preposizioni semplici! Scrivete nei commenti qui sotto se avete qualche dubbio. Buon lavoro!

Results

#1. Questo è il libro __ Luca

#2. Mia mamma vive __ Spagna.

#3. Voglio andare __ Firenze.

#4. Ho letto un libro __ Garibaldi.

#5. Mi piacciono le canzoni che parlano __ amore.

#6. Luca è grande, ma vive ancora __ famiglia

#7. ___ un km c’è un autogrill.

#8. Questo fiore è __ te.

#9. voglio regalare un fiore __ Maria.

#10. Questo disegno è stato fatto __ un bambino geniale!

Finish

3 risposte a “Tutti odiano le preposizioni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *