
In questo articolo vedremo come si usa il futuro semplice e composto, quali sono alcune eccezioni e ci saranno degli esercizi per allenarsi all’uso di questo importante tempo verbale.
Il futuro si usa per parlare di avvenimenti che devono ancora accadere:
Domani andrò a visitare il Museo degli Uffizi.
Oppure per indicare dubbi e insicurezze:
Il treno non è ancora arrivato…. sarà in ritardo?
Inoltre il futuro può essere utilizzato per esprimere ipotesi:
Questa borsa costerà 200 euro. È troppo cara per me.
Infine usiamo il futuro per dare meno importanza ad un argomento, si chiama futuro concessivo:
Luca sarà anche preparato, ma se non cambia atteggiamento, non passerà mai l’esame!
Futuro semplice
Il Futuro semplice utilizza le stesse desinenze per i tre gruppi di verbi (-ARE/-ERE/-IRE) e le desinenze le aggiungiamo all’intero verbo all’infinito non solo alla radice, come con il condizionale presente. (per ripassare il condizionale presente e passato, guarda qui.)
ABITARE
io abiterò
tu abiterai
lui/lei abiterà
noi abiteremo
voi abiterete
loro abiteranno
CHIEDERE
io chiederò
tu chiederai
lui/lei chiederà
noi chiederemo
voi chiederete
loro chiederanno
PARTIRE
io partirò
tu partirai
lui/lei partirà
noi partiremo
voi partirete
loro partiranno
Futuro anteriore
Il futuro anteriore indica un’azione futura che avverrà prima di un’altra azione futura.
Il futuro anteriore si forma con il futuro del verbo essere o avere + il participio passato del verbo.
ANDARE
io sarò andato
tu sarai andato
lui sarà andato
noi saremo andati
voi sarete andati
loro saranno andati
MANGIARE
io avrò mangiato
tu avrai mangiato
lui avrà mangiato
noi avremo mangiato
voi avrete mangiato
loro avranno mangiato
Un esempio di relazione tra i due tempi verbali potrebbe essere:
Dopo che saranno andati al cinema, faranno un giro insieme.
Oppure:
Quando avrai mangiato, potrai alzarti dal tavolo e andrai a giocare con gli altri.
Ora alleniamoci con qualche esercizio. Buon lavoro!