
Il modo imperativo si usa per esprimere ordini, consegne, richieste.
TU e VOI
Si può usare con la persona TU – VOI ed è una forma considerata molto diretta e forte, quindi va bene se la utilizziamo con persone con cui c’è amicizia e confidenza, ma non è considerata gentile o educata con persone che non conosciamo o verso le quali vogliamo mostrare rispetto e cortesia.
Entra!
Venite!
Va’!
Spesso usiamo l’imperativo con dei pronomi e li uniamo. Per ripassare l’uso dei pronomi diretti e indiretti, vi rimando a questo articolo. Ecco alcuni esempi:
Scrivilo!
Fintela!
Chiamami!
Altra particolarità ortografica: se uso l’imperativo alla seconda persona singolare (TU) tronco l’ultima lettera. “Vai” diventerà “va’”, “fai” “fa’”, “dai” “da’”.
va’ a lavorare che è tardi!
fa’ la cosa giusta!
da’ retta a me
NOI
Possiamo usare il modo imperativo anche con la prima persona plurale noi. In questo caso il verbo suona più come un’esortazione. Ad esempio:
andiamo al mare! è una bella giornata!
compriamoci un bel gelato!
guardiamo cosa danno stasera in TV!
LEI
La terza persona singolare, LEI, viene usata come forma di rispetto, ed è uguale alla terza persona singolare del congiuntivo. Sull’uso di questa forma verbale, guarda questo articolo, o ascolta queste canzoni.
primo gruppo – ARE
RESPIRARE
(LEI) RESPIRI
secondo gruppo – ERE
LEGGERE
(LEI) LEGGA
terzo gruppo – IRE
DORMIRE
(LEI) DORMA
Osserva ora la differenza tra la forma “TU” e la forma “LEI” dell’imperativo
TU
RESPIRA!
LEGGI!
DORMI!
FAI!/FA’!
BEVI!
Dì!
LEI
RESPIRI!
LEGGA!
DORMA!
FACCIA!
BEVA!
DICA!
Ecco ora alcuni esercizi con cui verificare le proprie conoscenze. Buon lavoro!