
Molti studenti di italiano si interrogano sull’utilizzo della particella ne, che insieme alla particella ci, rimane un po’ di difficile comprensione. (Per chiarimenti sull’utilizzo della particella ci, guardate qui). Di solito la particella ne si usa per esprimere quantità, numeri o quantità negative (niente, nessuno, ecc.). In questo caso ne è detto pronome partitivo e si comporta come un pronome diretto. (Per ripassare come si comportano i pronomi guarda qui).
Guardiamo qualche esempio:
“Vuoi ancora del gelato?” “Grazie, ne prendo ancora un po’. ” (ne = di gelato)
Ho voglia di assaggiare quelle fragole, ne prendo un chilo. (ne = di fragole)
Hai il numero di telefono di un buon dottore? Io non ne conosco nessuno. (ne = di dottori)
Attenzione! con il participio passato, la particella ne si comporta come un pronome diretto e può modificare quindi la desinenza del participio passato.
“Ti sono piaciuti i dolci?” “Sì, ne ho assaggiati tre!”
Vuoi una cioccolata calda? no, grazie, oggi ne ha già bevute due.
Con tutto, tutta, tutti, tutte, non si usa la particella ne ma i pronomi diretti lo, la, li, le
“Quanti panini vuoi?”” Li voglio tutti/ ne voglio due”
La particella ne si usa anche in altri casi, ad esempio per sostituire delle farsi introdotte dalla preposizione di oppure da.
“Sai niente delle vacanze? “No, non ne so niente” (ne = delle vacanze)
“Il calcio non mi piace, quindi non ne parlo mai” (ne = di calcio)
“è entrata al ristorante e ne è uscita subito dopo.” (ne = dal ristorante)
Hai visto il nuovo negozio? “Ne vengo proprio ora”. (ne = dal negozio)